Scroll Top

I NOSTRI MEDICI

CHIRURGO DI MEDICINA GENERALE

La chirurgia addominale oncologica e benigna offre un ampio spettro di interventi per trattare diverse patologie, sia tumorali che non tumorali, utilizzando tecniche chirurgiche tradizionali e mini-invasive. 

Foto Dott. Confalonieri

Chirurgo di Medicina Generale

DOTT. MARCO GUIDO CONFALONIERI

Il Dott. Marco Guido Confalonieri si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1995 e specializzato in Chirurgia Generale nel 2000 sempre presso l’Università degli Studi di Milano.

E’ un Chirurgo Generale con una vasta esperienza nella chirurgia mini-invasiva.

Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzato in Chirurgia Generale presso lo stesso Ateneo.

Nel 2022 il Dott. Confalonieri è stato nominato Direttore UOC di Chirurgia Generale dell’ospedale di Romano di Lombardia (ASST Bergamo Ovest), e ancora oggi continua a guidare l’équipe chirurgica nel trattamento di diverse patologie, adottando un approccio sia open che laparoscopico.

Il Dott. Confalonieri è stato Consigliere della Società Lombarda di Chirurgia dal 2016 al 2021 e si è specializzato in Chirurgia Laparoscopica di ernie inguinali, laparocele e Chirurgia Colo-rettale.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Dal 2004 al 2021 ha lavorato presso il reparto di Chirurgia dell’ospedale di Merate della ASST Lecco con il dott. Pierluigi Carzaniga, e si è occupando in particolare di chirurgia mini-invasiva. A partire dal 2016 ha svolto il ruolo di vice primario con il ruolo di Responsabile dell’ Unità Operativa Semplice di “Chirurgia Miniinvasiva e delle nuove tecnologie”
  • Dal 2021 al 2022 è entrato a far parte dell’equipe della Chirurgia Generale dell’Ospedale di Cremona diretta dal prof. Gianluca Baiocchi con il ruolo di viceprimario e responasabile della chirurgia della parete addominale.
  • Dall’Agosto 2022 dirige il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Romano di Lombardia della ASST Bergamo Ovest

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA

  • Ha eseguito più di 2000 interventi chirurgici come primo operatore in ambito di alta, media e piccola chirurgia, di cui circa il 50% con tecnica laparoscopica, sia in regime elettivo che in regime urgente. Negli anni si è dedicato in particolar modo allo sviluppo di:
  • chirurgia laparoscopica della parete addominale:
  • chirurgia laparoscopica colo-rettale, sia per patologia benigna che maligna;
  • chirurgia laparoscopica e laparotomica per il trattamento dell’ernia ombelicale, della distasi dei retti e dei laparoceli mediante tecniche come la IPOM, IPOM PLUS, TESAR, THT, Ventral Patch, la tecnica di Rives e la Posterior Component Separation(TAR)

 

  • In questi tre ambiti è stato il Responsabile Scientifico di tutti i corsi di chirurgia laparoscopica avanzata organizzati dapprima dalla A.O. di Lecco e successivamente dalla ASST di Lecco, dal 2011 ad 2019.

 

  • Dal 2018 Docente ufficiale della scuola di rilevanza nazionale della Chirurgia della Parete addominale della Società Italiana di Chirurgia (SIC) e , con particolare riguardo alla TEP e dal 2022 della Scuola SIC – ISHAWS.
  • Dal 2011 ad oggiTUTOR per il corso di Chirurgia Laparoscopica Avanzata presso Aesculap Akademie– Tuttlingen Germania
  • Dal 2009-2021TUTOR per la Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE  dell’Università degli Studi di Milano
  • Dal 2024 delegato regionale per la Lombardia della SICE
  • Dal 2025 delegato regionale per la Lombardia dell’ISHAWS
  • Nel 2022 ho organizzato come direttore 3 webinar di rilevanza nazionale sulla Chirurgia di parete, trattando la terapia mininvasiva delle ernie e dei laparoceli, e le nuove tecniche chirurgiche per i laparocele complessi (disponibili sul sito General Surgery Update)
  • Dal 2024 ideatore e responsabile scientifico dell’evento via web per SICE:  “ONE HOUR WITH”
  • Dal 2025 ideatore e responsabile scientifico dell’evento via web per ISHAWS: “MASTERMESH”

 

ARTICOLO DI LETTERATURA DIASTASI DEI RETTI

LE PATOLOGIE:

Chirurgia Oncologica Addominale:

Trattamento di tumori:
Si concentra sulla rimozione di tumori maligni che possono colpire gli organi addominali, come quelli del tratto gastrointestinale (esofago, stomaco, colon-retto), fegato, pancreas, reni e retroperitoneo.

Tecniche mini-invasive:
Spesso si utilizzano tecniche laparoscopiche o robotiche per interventi oncologici, che permettono una ripresa più rapida e meno complicanze post-operatorie.

Chirurgia epatobilio-pancreatica:
Si occupa dei tumori del fegato, pancreas e vie biliari, inclusi metastasi, colangiocarcinoma ed epatocarcinoma.

Chirurgia colorettale:
Si concentra sul trattamento chirurgico dei tumori del colon e del retto, spesso con tecniche che mirano a preservare lo sfintere anale e evitare la colostomia.

Chirurgia Benigna Addominale

Trattamento di patologie non tumorali: Include interventi per ernie, calcolosi della colecisti, patologie della parete addominale e chirurgia d’urgenza.

Chirurgia della colecisti:
Rimuove la colecisti (cistifellea) in caso di calcoli o infiammazioni.

Chirurgia della parete addominale:
Si occupa di ernie inguinali, ombelicali e laparoceli (ernie che si formano dopo interventi chirurgici).

Tecniche Avanzate:

Laparoscopia e chirurgia robotica:
Consentono interventi mini-invasivi con incisioni più piccole, riducendo il dolore post-operatorio e i tempi di recupero.

Chirurgia di precisione:
Si avvale di tecnologie avanzate per la resezione dei tumori, con l’obiettivo di massimizzare l’asportazione del tessuto tumorale e preservare la funzionalità degli organi.

LA VALUTAZIONE MEDICA:
La valutazione medica si svolge nei nostri ambulatori attraverso l’esame clinico, in cui vengono valutati i segni ed i sintomi del paziente, preceduto dalla raccolta anamnestica.

La chirurgia addominale oncologica spesso richiede un approccio multidisciplinare, con la collaborazione di chirurghi, oncologi, radioterapisti e altri specialisti.

Un piano di cura personalizzato viene elaborato per ogni paziente, considerando la tipologia e lo stadio della malattia, le condizioni generali del paziente e le opzioni terapeutiche disponibili. 

SCRIVICI DUE RIGHE

prenota appuntamento

    Dichiari di accettare i nostri termini della privacy

    SCRIVICI DUE RIGHE

    Prenota un appuntamento
    con il DOTT. MARCO GUIDO CONFALONIERI

    Prenota un appuntamento attraverso il modulo richiesta informazioni sottostante.
    Compilalo con i tuoi dati e verrai richiamato al più presto da un nostro operatore.

      Dichiari di accettare i nostri termini della privacy